Diventare il continente egemone nello sviluppo di sistemi di intelligenza
artificiale
L'importanza dell'intelligenza artificiale è sotto gli occhi di tutti. La
rivoluzione digitale a cui abbiamo assistito negli ultimi quindici anni ha
completamente stravolto la nostra economia e la nostra società, ma anche
le nostre vite e i nostri rapporti. Chi l'avrebbe detto solo dieci anni fa
che il nostro cellulare sarebbe diventata parte integrante del nostro
corpo, fondamentale sia per la nostra vita privata che professionale?
Programmi come ChatGPT sono entrati nelle nostre vite da poco più di un
anno e hanno già avuto un impatto importante sulle nostre aziende ed il
nostro modo di lavorare. Di fronte a questa tecnologia abbiamo una scelta.
Possiamo scegliere di avere paura di questa innovazione, mettere la testa
sotto la sabbia e cominciare a regolamentare il più possibile, per
disincentivare il più possibile lo sviluppo e l'utilizzo di queste
tecnologie nell'UE. Oppure, possiamo scegliere di vedere l'AI come una
grande opportunità e sviluppare incentivi fiscali, logistici e legislativi
per diventare la nuova Silicon Valley. Non ingannatevi : il cambiamento è
come un'onda che arriva dal mare. Non possiamo fermarla o evitarla, ma
possiamo scegliere di cavalcarla. Cina, Stati Uniti e India hanno fatto la
propria fortuna e accresciuto il loro status investendo nell'innovazione.
L'UE deve avere coraggio e fare lo stesso. Dobbiamo fare sì che le nostre
università diventino i centri di ricerca più importanti per quanto
riguarda lo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale, robotica e
superintelligenza. Dobbiamo anche tentare di capire come questi sistemi
possano favorire la nostra finanza, la nostra economia, la nostra
sicurezza, la nostra agricultura e le nostre vite. Io preferisco che
questi software vengano sviluppati in Europa piuttosto che in Cina, per
esempio, dove non sappiamo per quali fini sarebbero utilizzati. Nei
prossimi anni vivremo una gara all'acquisizione di 'cervelli', e dobbiamo
essere certi che essi abbiano un interesse a venire da noi. L'Europa deve
avere l'egemonia sull'innovazione se vuole guidare il suo sviluppo. A mio
parere è sbagliato regolamentare una tecnologia di cui non sappiamo
abbastanza per soffocare il neonato nella culla.Al contrario, quel bambino
dobbiamo farlo crescere, nutrirlo ed educarlo ai nostri valori, in maniera
che si prenda cura di noi quando ne avremo bisogno.